Imposta di successione in Sicilia
Casi d’uso, calcolo e indennità
Di seguito viene fornita una panoramica dei principali aspetti dell’imposta di successione in Sicilia. Per questioni specifiche, si consiglia di rivolgersi a un legale per assicurarsi che tutti i passi necessari siano compiuti correttamente e in tempo.
Tutto quello che c’è da sapere sull’imposta di successione in Sicilia
Applicazione dell’imposta di successione siciliana
La normativa sull’imposta di successione italiana si applica se
- il defunto è fiscalmente residente in Italia o
- le attività da trasferire sono situate in Italia
Poiché le norme sull’imposta di successione italiana cambiano rapidamente di volta in volta, è determinante la normativa vigente al momento della morte del defunto.
Indennità generali
Gli importi esenti da imposte dipendono dal rapporto di parentela dell’erede con il testatore. Le franchigie sono le seguenti:
- Coniuge, ascendenti e figli = € 1.000.000,00
- Parenti laterali = € 100.00,00
- Altro = € 0,00
Esistono regole speciali per le persone disabili. Essi ricevono un assegno forfettario di 1.500.000,00 euro, indipendentemente dal loro rapporto di parentela con il testatore.
Imposta di successione tedesca per le eredità in Sicilia
Se l’acquirente o il testatore erano italiani o se l’eredità comprende beni in Italia, l’imposta di successione tedesca può essere dovuta in aggiunta all’imposta di successione italiana. In questi casi, la doppia imposizione può spesso essere evitata o attenuata mediante compensazione.
Obbligo di denuncia e dichiarazione delle imposte all’ufficio delle imposte tedesco
Gli eredi tedeschi devono denunciare l’acquisto all’ufficio delle imposte tedesco entro tre mesi. È importante notare che l’obbligo fiscale non sorge solo quando si può disporre dell’eredità, ma già quando si diventa eredi. L’ufficio delle imposte può quindi richiedere una dichiarazione di successione, che deve essere presentata entro un periodo di almeno un mese. Questo termine può essere prorogato su richiesta.
Quando è dovuta l’imposta di successione
In Italia, l’imposta di successione deve essere pagata entro dodici mesi dalla morte del defunto.
Indice dei contenuti

C.f. Nyikolaj Szmolenkov M.A.
Il vostro specialista in diritto tributario
Tel.: +49 (0)172 / 712 0558
La liquidazione di un'eredità in Sicilia può essere complessa e impegnativa. Ci sono una serie di ostacoli legali e amministrativi che devono essere superati. Noi possiamo aiutarvi ulteriormente.

Panoramica degli argomenti Sicilia

Diritto di successione Sicilia
Scoprite subito le questioni più importanti del diritto successorio siciliano: quale diritto successorio e fiscale nazionale si applica? Siamo i vostri esperti di diritto successorio tedesco-siciliano.

Liquidazione delle successioni
Scoprite subito le domande più importanti sulla liquidazione delle eredità in Sicilia: come si può dimostrare un diritto all'eredità? Quali documenti sono necessari per l'accettazione dell'eredità?

Imposta di successione
Scoprite subito le domande più importanti sull'imposta di successione in Sicilia: in quali casi si applica l'imposta di successione siciliana? A quanto ammontano gli importi esenti da imposte in Sicilia?

Imposta sulle donazioni
Scoprite subito le domande più importanti sull'imposta sulle donazioni in Sicilia: quali sono gli obblighi fiscali quando si fa una donazione in Sicilia e a quanto ammontano gli importi esenti da imposta?

Diritto immobiliare
Scoprite subito le domande più importanti sul diritto immobiliare in Sicilia: qual è la procedura di base per l'acquisto di un immobile? A quanto ammonta l'imposta sul trasferimento di proprietà in Sicilia?
Il vostro specialista in diritto tributario

C.f. Nyikolaj Szmolenkov M.A.
- Consulente fiscale
- Valutazioni aziendali
- Preparazione di dichiarazioni di successione e donazione
- Collaboratore dello studio legale
- Sede dell'ufficio: Augusta
- Area: Roma
- Tel.: +49 (0)172 / 712 0558