Donazione di immobili in Italia
Casi d’uso, indennità e caratteristiche speciali
In qualità di avvocati specializzati in diritto successorio italo-tedesco, forniamo ogni anno consulenza in numerosi casi di successione italo-tedesca. L’imposta di successione italiana è spesso al centro della nostra consulenza. Questo articolo fornisce un’introduzione alla situazione giuridica dell’imposta di successione italiana.
Cosa c’è da sapere sull’imposta di successione italiana
Ambito di applicazione della legge italiana sull’imposta sulle successioni e donazioni
La normativa sull’imposta di successione italiana si applica se
- il defunto è fiscalmente residente in Italia o
- le attività da trasferire sono situate in Italia
Poiché le norme sull’imposta di successione italiana cambiano rapidamente di volta in volta, è determinante la normativa vigente al momento della morte del testatore.
Determinazione del debito fiscale
Determinazione dell’acquisizione imponibile
Il primo passo consiste nel determinare ciò che l’acquirente ha acquisito dal defunto a causa della morte e l’ammontare dell’arricchimento. Nel caso di un erede situato all’estero, solo l’eredità situata in Italia è imponibile in Italia.
Acquisizione
L’acquisizione dell’erede comprende tutti i diritti e le responsabilità del defunto che non si estinguono con la morte.
Importante: se al defunto sopravvive il coniuge, occorre distinguere tra il patrimonio del defunto e quello del coniuge. Solo il patrimonio del defunto viene ereditato e quindi tassato!
L’acquisto del legatario, invece, comprende solo l’oggetto del legato (ad esempio, l’immobile per le vacanze).
Importo dell’imposta di successione e franchigie
Percentuali di imposta di successione
L’imposta di successione si basa sulla relazione tra l’erede e il defunto. Il coniuge e i figli sono tassati al 4%. Gli ascendenti diretti e i collaterali sono tassati al 6%. Tutti gli altri beneficiari dell’eredità sono tassati all’8%.
Indennità
Gli importi esenti da imposte dipendono anche dal rapporto di parentela dell’erede con il testatore. Le franchigie sono le seguenti:
- Coniuge, ascendenti e figli = € 1.000.000,00
- Parenti laterali = € 100.00,00
- Altro = € 0,00
Esistono regole speciali per le persone disabili. Essi ricevono un assegno forfettario di € 1.500.000,00, indipendentemente dal loro rapporto di parentela con il testatore.
Evitare la doppia imposizione tramite compensazione
Se l’acquirente o il testatore era residente in Italia ai fini fiscali o se l’eredità comprende beni in Italia, l’imposta di successione tedesca può essere dovuta in aggiunta all’imposta di successione italiana. In questi casi, la doppia imposizione può spesso essere evitata o attenuata mediante compensazione.
Spiegazione dell’imposta di successione italiana
Nel caso in cui all’eredità si applichi l’imposta di successione italiana, chiunque ne sia favorito o gravato deve presentare una dichiarazione di successione all’ufficio del registro e delle imposte competente (Agenzia delle Entrate). La giurisdizione dipende dall’ultimo luogo di residenza del defunto. Se il defunto era residente all’estero, è competente l’ufficio anagrafe di Roma (Roma 6). Il termine per la presentazione è di 12 mesi.
I seguenti documenti devono essere presentati all’ufficio competente:
- Dati personali del defunto
- Certificato di morte
- Certificato di stato civile del defunto (certificato di stato di famiglia)
- Copia autenticata del testamento
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio in caso di successione legale
- Elenco delle attività e passività del defunto
- Estratto conto separato della banca relativo al saldo del conto
- Se esiste un immobile, una visura catastale
- Elenco dei superstiti con codice fiscale italiano (codice fiscale)
Questi documenti possono essere inviati per via elettronica all’ufficio competente. L’invio dei suddetti documenti non comporta l’accettazione dell’eredità.
Tassazione speciale degli immobili
Applicazione alle proprietà italiane
Le seguenti imposte si applicano solo agli immobili situati in Italia e facenti parte del patrimonio.
Tipo di tassazione
Oltre all’imposta di successione o di donazione, agli immobili si applicano le seguenti imposte aggiuntive:
- Imposta sul trasferimento (imposta ipotecaria)
- Imposta catastale (imposta catastale)
- Imposta di registro
- Imposta sul valore aggiunto (IVA)
- Imposta ipotecaria
- Imposta sugli acquisti immobiliari (imposta sui trasferimenti immobiliari)
Importo della tassazione
L’importo della tassazione dipende da diversi fattori, ma principalmente dal fatto che l’immobile sia stato acquistato come residenza primaria o secondaria.
In caso di acquisto della proprietà come seconda casa, si applicano le seguenti imposte:
- Imposta sul trasferimento
- Acquisto da parte di un privato € 50
- Acquisizione da parte di un’azienda € 200.
- Imposta catastale
- 1% del valore catastale
- Imposta sui trasferimenti immobiliari
- Valore catastale moltiplicato per 126
- Imposta di registro
- Per l’acquisizione di una società € 200
- In caso di acquisto da un privato, il 9% del valore catastale (minimo € 1.000).
- In caso di acquisto di un immobile di lusso da un privato, il 15% del valore catastale (minimo 1.000 euro).
- Imposta sul valore aggiunto
- Acquisto da un privato € 0
- Acquisizione di una società 10% del prezzo di acquisto
- Acquisto di un immobile di lusso 22%
- Imposta ipotecaria 2% del valore catastale
Le seguenti aliquote d’imposta si applicano agli acquisti come residenza primaria:
- Imposta sul trasferimento
- Acquisto da parte di un privato € 50
- Acquisizione da parte di una società € 200
- Imposta catastale
- Acquisto da parte di un privato € 50
- Acquisizione da parte di una società € 200
- Imposta sui trasferimenti immobiliari
- Valore catastale moltiplicato per 115,5
- Imposta di registro
- Per l’acquisizione di una società € 200
- In caso di acquisto da un privato 2% del valore catastale (min. € 1.000)
- Imposta sul valore aggiunto
- Acquisto da un privato € 0
- Acquisizione di una società 4% del prezzo di acquisto
- Imposta ipotecaria
- Acquisto da parte di un privato € 50
- Acquisizione da parte di una società € 200
Indice dei contenuti

C.f. Nyikolaj Szmolenkov M.A.
Il vostro specialista in diritto tributario
Tel.: +49 (0)172 / 712 0558
La liquidazione di un'eredità in Italia può essere complessa e impegnativa. Ci sono una serie di ostacoli legali e amministrativi che devono essere superati. Noi possiamo aiutarvi.

Panoramica degli argomenti Italia

Diritto di successione Italia
Scoprite subito le questioni più importanti del diritto successorio italiano: quale diritto successorio e fiscale nazionale si applica? Siamo i vostri esperti di diritto successorio italo-tedesco.

Liquidazione delle successioni
Scoprite subito le domande più importanti sulla liquidazione delle eredità in Italia: come si può dimostrare un diritto all'eredità? Quali documenti sono necessari per l'accettazione dell'eredità?

Testament
Scoprite subito le domande più importanti sul testamento in Italia: come deve essere redatto un testamento di persona? Quali tipi di testamento notarile esistono?

Diritto a una porzione obbligatoria
Scoprite subito le domande più importanti sul diritto alla quota ereditaria in Italia: chi ha diritto a una quota ereditaria autenticata? Come si può far valere la porzione notarile in tribunale?

Successione legale
Scoprite subito le domande più importanti sulla successione intestata in Italia: quando ha effetto la successione intestata? Chi beneficia della successione intestata?

Processo di probazione e successione
Informatevi subito sulle questioni più importanti dei procedimenti probatori contenziosi e delle controversie ereditarie in Italia: lasciatevi convincere dalla nostra gamma completa di servizi.

Donazione di proprietà
Scoprite subito le domande più importanti sulle donazioni immobiliari in Italia: cosa deve contenere un contratto di donazione? A quanto ammontano gli importi esenti da imposte in Italia?

Imposta di successione
Scoprite subito le domande più importanti sull'imposta di successione in Italia: in quali casi si applica l'imposta di successione italiana? A quanto ammontano gli importi esenti da imposte in Italia?
Il vostro specialista in diritto tributario

C.f. Nyikolaj Szmolenkov M.A.
- Consulente fiscale
- Valutazioni aziendali
- Preparazione di dichiarazioni di successione e donazione
- Collaboratore dello studio legale
- Sede dell'ufficio: Augusta
- Area: Roma
- Tel.: +49 (0)172 / 712 0558