Testamento in Italia
Forma di stabilimento se si applica la legge italiana
In qualità di avvocati specializzati in diritto successorio italo-tedesco, ci viene spesso chiesto se un testamento è stato redatto validamente. Questo articolo spiega come un testamento è validamente redatto secondo il diritto italiano.
Cosa c’è da sapere sui testamenti in Italia
Testamenti ordinari
Il testatore può fare testamento ordinario come
- Testamento scritto a mano (testamento olofrafo) o
- Redigere un testamento notarile (testamento per atto di notorietà)
Testamento scritto a mano in Italia
Il testatore deve essere maggiorenne per poter redigere un testamento scritto a mano. Il testamento deve essere scritto a mano e firmato dal testatore.
Il testamento deve indicare “l’anno, il mese e il giorno” della sua creazione. Se la data corrispondente manca o è incompleta, il testamento è solitamente nullo. Se la data manca o il testatore fornisce inavvertitamente una data errata, il testamento dovrebbe comunque essere valido se la data può essere determinata dal contenuto – ad esempio, “il giorno in cui l’uomo mise piede per la prima volta sulla luna”. Non è prescritto un luogo specifico; la data può trovarsi all’inizio o alla fine del testamento. Non è prescritto un luogo.
Il documento deve essere ultimato con una firma autografa sotto il testo.
Le parole inserite o modificate tra le righe e le cancellazioni devono essere convalidate dalla firma del testatore. Se manca questa firma, l’intero testamento è nullo se le modifiche alterano in modo significativo la volontà espressa nel testo originale.
L’esame dei criteri di cui sopra viene effettuato dal giudice competente.
Il testamento autenticato
Il testamento notarile viene redatto con l’assistenza di un notaio. Il testamento notarile ha 2 forme:
- la volontà pubblica e
- il testamento segreto.
L’apertura sarà
Il testamento pubblico viene redatto oralmente e registrato da un notaio. Per la stesura del testamento è necessaria la presenza di due testimoni. Il testamento deve essere firmato dal testatore, dai testimoni e dal notaio. Il testatore riceve un’unica copia del testamento italiano. Il notaio conserva l’originale del testamento italiano.
Il sigillato sarà
In linea di principio, il testatore redige un testamento sigillato a mano. Se il testatore redige il testamento a macchina o incarica qualcun altro di redigerlo, deve firmare di proprio pugno ogni seconda pagina del testamento. Il testamento sigillato viene consegnato al notaio in una busta sigillata. Il notaio sigilla la busta, la firma e la registra.
Il notaio non conosce quindi il contenuto del testamento.
Il notaio che ha rogato il testamento e che è stato nominato dal testatore come depositario deve, entro dieci giorni dalla conoscenza della morte del testatore, notificare l’esistenza del testamento al coniuge superstite, ai discendenti e agli ascendenti del testatore e, in mancanza, ai parenti in linea collaterale fino al quarto grado.
Nei due casi sopra citati, se l’identità o l’indirizzo di queste persone non sono noti, o se la loro esistenza è sconosciuta, il notaio deve fare l’annuncio previsto dalla legislazione notarile.
Volontà straordinaria
Il testamento è straordinario se la vita del testatore è in immediato pericolo. Viene redatto solo davanti a testimoni idonei.
Testamento congiunto
La legge italiana vieta i testamenti congiunti.
Contratto di eredità
Il contratto successorio non è ammesso dalla legge italiana. In deroga a ciò, il contratto di famiglia (patto di famiglia) è ammesso in determinate circostanze. Ciò vale per i casi di trasferimento totale o parziale di aziende o di quote societarie. Questo contratto deve essere autenticato pubblicamente da un notaio e stipulato tra il testatore e tutti gli eredi e gli aventi diritto a una quota di legittima.
Riconoscimento di testamenti e contratti di successione redatti nella forma di un altro Paese
Una disposizione scritta di beni a causa di morte è efficace per quanto riguarda la sua forma se questa:
- corrisponde alla legge dello Stato in cui è stata fatta la disposizione o è stato concluso il contratto di eredità,
- corrisponde alla legge di un Paese al quale il testatore o almeno una delle persone la cui successione è interessata da un contratto successorio apparteneva al momento della disposizione o della stipula del contratto successorio o al momento della morte,
- corrisponde alla legge di uno Stato in cui il testatore o almeno una delle persone la cui successione è interessata da un patto successorio era domiciliata al momento della disposizione o della stipula del patto successorio o al momento della morte,
- corrisponde alla legge del paese in cui il testatore o almeno una delle persone la cui successione è interessata da un contratto successorio risiedeva abitualmente al momento in cui è stata fatta la disposizione o è stato concluso il contratto successorio, oppure
- corrisponde alla legge del Paese in cui si trova il bene immobile, nella misura in cui questo è il caso.
Indice dei contenuti

Avv. Prof. (GTU / Georgien)
Dr. phil. Stephan J. Lang
Il vostro specialista in diritto successorio
Tel.: +49 (0)172 / 923 1838
La liquidazione di un'eredità in Italia può essere complessa e impegnativa. Ci sono una serie di ostacoli legali e amministrativi che devono essere superati. Noi possiamo aiutarvi.

Panoramica degli argomenti Italia

Diritto di successione Italia
Scoprite subito le questioni più importanti del diritto successorio italiano: quale diritto successorio e fiscale nazionale si applica? Siamo i vostri esperti di diritto successorio italo-tedesco.

Liquidazione delle successioni
Scoprite subito le domande più importanti sulla liquidazione delle eredità in Italia: come si può dimostrare un diritto all'eredità? Quali documenti sono necessari per l'accettazione dell'eredità?

Testament
Scoprite subito le domande più importanti sul testamento in Italia: come deve essere redatto un testamento di persona? Quali tipi di testamento notarile esistono?

Diritto a una porzione obbligatoria
Scoprite subito le domande più importanti sul diritto alla quota ereditaria in Italia: chi ha diritto a una quota ereditaria autenticata? Come si può far valere la porzione notarile in tribunale?

Successione legale
Scoprite subito le domande più importanti sulla successione intestata in Italia: quando ha effetto la successione intestata? Chi beneficia della successione intestata?

Processo di probazione e successione
Informatevi subito sulle questioni più importanti dei procedimenti probatori contenziosi e delle controversie ereditarie in Italia: lasciatevi convincere dalla nostra gamma completa di servizi.

Donazione di proprietà
Scoprite subito le domande più importanti sulle donazioni immobiliari in Italia: cosa deve contenere un contratto di donazione? A quanto ammontano gli importi esenti da imposte in Italia?

Imposta di successione
Scoprite subito le domande più importanti sull'imposta di successione in Italia: in quali casi si applica l'imposta di successione italiana? A quanto ammontano gli importi esenti da imposte in Italia?
Il vostro specialista in diritto successorio

Avv. Prof. (GTU / Georgien) Dr. phil. Stephan J. Lang
- Avvocato e specialista in diritto successorio
- Esecutore certificato (AGT) e mediatore
- Professore ospite presso il GTU /Tbilisi/Georgia (2013 - 2019)
- Membro dell'Associazione degli avvocati italo-tedeschi
- Sede dell'ufficio: Monaco di Baviera
- Area: Roma
- Tel.: +49 (0)172 / 923 1838