Successione legale in Italia

Il diritto successorio nelle cause ereditarie italo-tedesche

Con l’entrata in vigore del Regolamento successorio europeo, è sempre più frequente che un tedesco possa ereditare secondo la legge italiana. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui non ci sia un testamento. Questo articolo fornisce un’introduzione alle regole di base della successione intestata secondo il diritto successorio italiano.

Cosa c’è da sapere sulla successione intestata

Regolamentazione legale

La successione legittima è regolata dagli articoli 457-809 del Codice Civile.

La legge applicabile ai casi di successione dal 17 agosto 2015 è determinata principalmente dal Regolamento successorio europeo. Per determinare la legge successoria applicabile, si rimanda all’articolo Diritto successorio italiano o diritto successorio tedesco – quale legge applicare in caso di eredità con legami con l’Italia?

 

Inizio della successione legale

La successione legale ha effetto se

  • il testatore muore senza testamento o il testamento è nullo o diventa successivamente invalido,
  • il testamento nel suo complesso o con riferimento a una parte dei beni non contiene alcuna designazione ereditaria,
  • non tutti i beni del testatore sono stati alienati,
  • la condizione non si realizza nel caso di eredità condizionata,
  • l’erede testamentario è deceduto prima del defunto o
  • l’erede ha rinunciato all’eredità.

Attenzione: se l’erede testamentario precede il defunto, prevalgono le norme sulla successione sostitutiva e sulla maturazione.

 

Principi della successione intestata

Gli eredi legali sono il coniuge e i parenti. L’ordine è determinato come segue:

  • Coniugi
  • Discendenti
  • Antenati
  • Parenti laterali
  • Altri parenti
  • Lo Stato

Per motivi di chiarezza, di seguito si distingue tra parenti e coniugi.

 

Diritto di successione dei parenti

Esiste un ordine tra i parenti:

  • Gli eredi della linea retta discendente escludono gli eredi delle altre linee.
  • Se entrambi gli antenati materni e paterni sono vivi, escludono i parenti collaterali.
  • Se sono in vita un solo antenato e almeno un parente collaterale, l’antenato eredita almeno la metà e gli altri parenti collaterali ereditano in proporzione al numero di capi.

All’interno di un lignaggio, a meno che le regole di rappresentazione non impongano diversamente, i parenti più vicini di grado escludono dall’eredità i parenti più lontani di grado. Un grado corrisponde a una generazione. Il figlio ha un grado di parentela con il padre, due con il nonno e tre con il bisnonno. Il testatore ha due gradi di parentela con il fratello, tre con lo zio e quattro con il cugino.

 

Diritto legale di successione del coniuge superstite

Il presupposto per il diritto di successione è l’esistenza di un matrimonio valido al momento dell’eredità. Inoltre, è necessario che i coniugi non fossero separati sulla base di una sentenza passata in giudicato o effettivamente separati.

Il coniuge ha diritto ad almeno un terzo dell’eredità legale. Questo vale nel caso in cui sia in vita più di un discendente del defunto. Se il numero di discendenti in vita è inferiore, il coniuge ha diritto alla metà dell’eredità.

Inoltre, il coniuge può anche vantare diritti derivanti dal matrimonio. Queste dipendono dal regime patrimoniale dei coniugi.

  • Comunità dei beni: il coniuge superstite riceve in anticipo la metà dei beni del coniuge. Questa metà non viene inclusa nell’eredità.
  • Comunità degli utili o separazione dei beni: il coniuge ha diritto solo alla quota ereditaria prevista dalla legge.

Se gli antenati o i parenti in linea retta del defunto sono in vita, il coniuge eredita i due terzi della quota legale dell’eredità. Se ci sono solo altri parenti del defunto, il coniuge eredita da solo.

 

Problemi di applicabilità della legge tedesca sui beni matrimoniali

Se si applica il diritto patrimoniale tedesco anziché quello italiano, possono sorgere problemi nell’applicazione della legge. Di norma, non ci sono problemi se i coniugi hanno scelto la comunione dei beni, in quanto questa è equivalente alla legge italiana.

 

Liquidazione di eredità con successione legale

In caso di successione intestata, è necessario ottenere un certificato di successione dal tribunale o dal notaio competente. Se i tribunali italiani hanno giurisdizione, in caso di successione ab intestato

  • un atto notarile che istituisce gli eredi legali (atto di notorietà) o
  • ottenere un certificato successorio europeo (certificato di eredità o di legato) da un notaio oppure
  • Negli ex territori austriaci (Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia), il tribunale competente rilascia un certificato di eredità, paragonabile al certificato di eredità tedesco.

Avv. Prof. (GTU / Georgien)
Dr. phil. Stephan J. Lang
Il vostro specialista in diritto successorio

Tel.: +49 (0)172 / 923 1838

La liquidazione di un'eredità in Italia può essere complessa e impegnativa. Ci sono una serie di ostacoli legali e amministrativi che devono essere superati. Noi possiamo aiutarvi.

Panoramica degli argomenti Italia

Il vostro specialista in diritto successorio

Erfahrungen & Bewertungen zu Dr. Lang & Kollegen

Dr. Stephan Lang

Avv. Prof. (GTU / Georgien) Dr. phil. Stephan J. Lang

  • Avvocato e specialista in diritto successorio
  • Esecutore certificato (AGT) e mediatore
  • Professore ospite presso il GTU /Tbilisi/Georgia (2013 - 2019)
  • Membro dell'Associazione degli avvocati italo-tedeschi
  • Sede dell'ufficio: Monaco di Baviera
  • Area: Roma
  • Tel.: +49 (0)172 / 923 1838

Avete ancora domande sulla successione intestata in Italia?
Scriveteci…