Donazione di immobili in Italia

Dono di un immobile nel contesto di una successione anticipata

In Italia esistono norme giuridiche speciali per le donazioni, particolarmente importanti per il trasferimento di beni immobili. Il seguente testo illustra gli aspetti principali del diritto italiano delle donazioni, tra cui la scelta della legge applicabile, gli obblighi fiscali e la valutazione dei beni.

Donazione di un immobile in Italia nell’ambito di una successione anticipata

Diritto della donazione tedesco o italiano?

In caso di donazione inter vivos, le parti contraenti possono in linea di principio scegliere la legge applicabile. Tuttavia, la legge italiana deve essere applicata per quanto riguarda il trasferimento di proprietà e l’iscrizione nei registri immobiliari.

Poiché il notaio e l’ufficiale del registro fondiario di solito richiedono un parere legale sulla validità e sull’applicazione della legge straniera nel caso di un contratto di donazione, la scelta della legge comporta spesso costi e sforzi aggiuntivi.

 

Forma di un contratto di donazione

Per essere valida, la donazione di un immobile deve essere effettuata sotto forma di atto notarile.

 

Imposta di donazione italiana

Se un immobile viene donato in Italia, è soggetto all’imposta sulle donazioni italiana, indipendentemente dal fatto che il donatore e il donatario siano fiscalmente residenti in Italia.

Valutazione

Il contribuente, cioè di solito il donatario, deve indicare il valore catastale nella dichiarazione dell’imposta sulle donazioni. Tale valore viene determinato in base alle informazioni contenute nel registro catastale.

 

Imposta sulle donazioni in Germania

Se il donatore o il donatario sono fiscalmente residenti in Germania, è dovuta anche l’imposta sulle donazioni tedesca. In alcune circostanze, la doppia imposizione può essere evitata in tutto o in parte compensando l’imposta italiana sulle donazioni con l’imposta tedesca sulle donazioni.

 

Importo e franchigie dell’imposta sulle donazioni

Percentuali dell’imposta sulle donazioni

L’imposta sulle donazioni è del 4% per gli oggetti che superano 1.000.000,00 € per beneficiario.

Se, dopo il trasferimento, avviene un trasferimento dell’abitazione principale del donatario, entrambe le imposte vengono pagate con un’aliquota forfettaria pari a

200,00 € saranno rimborsati. Oltre alle tasse sopra menzionate, possono essere applicate ulteriori tasse speciali, che variano a seconda della provincia.

Indennità

Gli importi esenti da imposte dipendono dal rapporto tra il beneficiario e il donatore. Gli importi esenti da imposte sono i seguenti:

  • Coniuge, ascendenti e figli = 1.000.000,00 €
  • Parenti laterali = 100.00,00 €
  • Altro = 0,00 €

Esistono regole speciali per le persone disabili. Essi ricevono un’indennità forfettaria di 1.500.000,00 €, indipendentemente dal loro rapporto di parentela con il donatore.

Avv. Prof. (GTU / Georgien)
Dr. phil. Stephan J. Lang
Il vostro specialista in diritto successorio

Tel.: +49 (0)172 / 923 1838

La liquidazione di un'eredità in Italia può essere complessa e impegnativa. Ci sono una serie di ostacoli legali e amministrativi che devono essere superati. Noi possiamo aiutarvi.

Panoramica degli argomenti Italia

Il vostro specialista in diritto successorio

Erfahrungen & Bewertungen zu Dr. Lang & Kollegen

Dr. Stephan Lang

Avv. Prof. (GTU / Georgien) Dr. phil. Stephan J. Lang

  • Avvocato e specialista in diritto successorio
  • Esecutore certificato (AGT) e mediatore
  • Professore ospite presso il GTU /Tbilisi/Georgia (2013 - 2019)
  • Membro dell'Associazione degli avvocati italo-tedeschi
  • Sede dell'ufficio: Monaco di Baviera
  • Area: Roma
  • Tel.: +49 (0)172 / 923 1838

Avete ancora domande sulla donazione di immobili in Italia?
Scriveteci…