Diritto immobiliare in Sicilia
L’imposta sul trasferimento di proprietà immobiliare e gli aspetti importanti per l’acquisto di un immobile
Il diritto di proprietà in Sicilia è caratterizzato da una combinazione di normative regionali speciali e fattori economici che la distinguono dall’Italia continentale.
Tutto quello che c’è da sapere sul diritto di proprietà in Sicilia
Quanto è alta l’IVA in Sicilia?
L’IVA dipende dal fatto che l’immobile sia acquistato come residenza primaria o secondaria e che sia venduto da una società registrata o da un privato. Se l’immobile viene acquistato da una società, l’imposta è sempre forfettaria e pari a 200 euro. Se viene acquistato da un privato come residenza primaria, è dovuta un’imposta del 4%. Se viene acquistato come seconda casa, l’imposta è del 10%, del 22% per le proprietà di lusso.
Come funziona in linea di principio l’acquisto di un immobile
Una volta che le parti si sono accordate sulla vendita, il contratto di acquisto può essere stipulato in due modi. In primo luogo, si può stipulare un contratto preliminare. In questo caso, vengono registrati i dettagli di base dell’immobile e l’acquirente deposita il 20-30% del prezzo di acquisto presso il venditore a titolo di caparra confirmatoria. Se l’acquirente annulla l’acquisto, il venditore può trattenere l’importo come penale contrattuale. Se, invece, il venditore annulla, deve pagare lo stesso importo all’acquirente come penale contrattuale, oltre all’importo ricevuto (il doppio della caparra). Questo contratto preliminare può anche essere autenticato, il che è consigliabile per garantire un processo senza intoppi. La seconda opzione consiste nella stipula di un contratto di compravendita autenticato, direttamente o a seguito del contratto preliminare, a seguito del quale la proprietà viene trasferita all’acquirente.
Quali sono le principali differenze nell’acquisto di una proprietà
A differenza della Germania, in Italia è consuetudine stipulare il contratto preliminare sopra descritto, che serve come garanzia per la stipula del contratto e per non vendere nel frattempo l’immobile a terzi.
Quanto è alta l’imposta sul trasferimento di proprietà in Sicilia?
L’imposta sui trasferimenti immobiliari si basa sul valore catastale dell’immobile, moltiplicato per un coefficiente fisso. Questo coefficiente è 115,5 per le proprietà acquistate come residenza primaria e 126 per le residenze secondarie.
Indice dei contenuti

Avv. Sascha Jung
Il vostro specialista in diritto successorio
Tel.: +49 (0)179 / 1198 762
La liquidazione di un'eredità in Sicilia può essere complessa e impegnativa. Ci sono una serie di ostacoli legali e amministrativi che devono essere superati. Noi possiamo aiutarvi ulteriormente.

Panoramica degli argomenti Sicilia

Diritto di successione Sicilia
Scoprite subito le questioni più importanti del diritto successorio siciliano: quale diritto successorio e fiscale nazionale si applica? Siamo i vostri esperti di diritto successorio tedesco-siciliano.

Liquidazione delle successioni
Scoprite subito le domande più importanti sulla liquidazione delle eredità in Sicilia: come si può dimostrare un diritto all'eredità? Quali documenti sono necessari per l'accettazione dell'eredità?

Imposta di successione
Scoprite subito le domande più importanti sull'imposta di successione in Sicilia: in quali casi si applica l'imposta di successione siciliana? A quanto ammontano gli importi esenti da imposte in Sicilia?

Imposta sulle donazioni
Scoprite subito le domande più importanti sull'imposta sulle donazioni in Sicilia: quali sono gli obblighi fiscali quando si fa una donazione in Sicilia e a quanto ammontano gli importi esenti da imposta?

Diritto immobiliare
Scoprite subito le domande più importanti sul diritto immobiliare in Sicilia: qual è la procedura di base per l'acquisto di un immobile? A quanto ammonta l'imposta sul trasferimento di proprietà in Sicilia?
Il vostro specialista in diritto successorio

Avv. Sascha Jung
- Avvocato
- Avvocato specializzato in diritto bancario e del mercato dei capitali
- Formazione bancaria completa
- Membro dell'Associazione degli avvocati italo-tedeschi
- Partner di cooperazione dello studio legale
- Sede dell'ufficio: Area della Grande Berlino
- Area: Sicilia
- Tel.: +49 (0)179 / 1198 762